Hoverboard con bluetooth

Sei in un cerca di un hoverboard con bluetooth? Negli ultimi tempi i mezzi evergreen sono sempre più ricercati. La mobilità elettrica effettivamente, non è più il futuro bensì il presente.

L’hoverboard in italiano viene tradotto come lo scooter elettrico autobilanciato. Ti consente di poter compiere più giri su te stesso ma non di meno, la difficoltà è mantenere l’equilibrio su quelle due piccole rotelle snodate tra esse.

Come funziona l’hoverboard con bluetooth?

Un po’ come avviene tra il collegamento bluetooth dello smartphone e monopattino elettrico, anche con l’hoverboard il funzionamento è simile. lo scopo è quello di avere un cruscotto mobile per controllare i dati più importanti.

Nello specifico la tecnologia avanzata che ti dà l’opportunità di trasmettere i dati tra l’hoverboard e il tuo cellulare, su quest’ultimo ecco cosa potrai individuare:

  • La performance registrata dall’accensione;
  • La velocità a cui vai;
  • Sistema di allarme e illuminazione (qualora le luci fossero integrate);
  • Comandarlo se non fosse presente nessuno sopra l’hoverboard;
  • Livello di autonomia della batteria;
  • Modalità di guida;
  • Sensibilità di sterzata;
  • Riprodurre la musica se l’hoverboard disponesse delle casse integrate;
  • Eventuale limitatore di velocità.

Non tutti gli scooter elettrici ti consentono di sfruttare tutte queste features, dipende soprattutto dalla fascia di prezzo del mezzo elettrico. Tra le funzioni più comode vi è anche quella di accensione e spegnimento da smartphone.

Esiste un manuale italiano per usare l’hoverboard?

Se ne avessi necessità, potresti consultare il manuale italiano dell’hoverboard di ogni produttore, affinché tu possa leggere come funziona, connetterlo tramite bluetooth e ancora tutte le funzionalità di cui dispone.

Le applicazioni mobile esistono per entrambi i dispositivi, sia iOS che Android. Nonostante tale compatibilità, noi ti suggeriamo in qualsiasi contesto di assicurarti che il sistema operativo sia realmente accettato.

In fase di connessione senza fili con il proprio smartphone, l’hoverboard potrebbe richiederti un pin d’accesso. Prima di approfondire guide che potrebbero poi rivelarsi dispersive, solitamente i produttori impostano come codice di fabbrica: 0000 oppure 1234.

Una volta configurato correttamente, le volte successive sarà sufficiente accendere il bluetooth dei dispositivi, e si riconosceranno costantemente.

Il prezzo degli Hoverboard con bluetooth? Le fasce medio alte vanno dai 110€ (salvo casi in cui ci sono dei periodi che includono delle offerte) fino ad arrivare a 180€. Dipende il brand produttore il costo potrebbe aumentare o anche diminuire.

Hai idea già un’idea di quale scooter elettrico acquistare? Commenta questa guida se avessi bisogno di qualche informazione aggiuntiva o semplice consiglio.

Lascia un commento