Le Migliori Cuffie da Gaming del 2019
Indice
Un appassionato di videogiochi non può non avere le migliori cuffie da gaming sia per computer che per console. Nel 2019 la tecnologia è sempre più all’avanguardia e ciò significa che i requisiti e le caratteristiche richiedono differenti specifiche tecniche rispetto a quelle del passato.
Chiaramente sul mercato possiamo trovare molteplici cuffie sia per giocare online che offline, così come ne esistono più adatte per titoli come Fortnite o per console Xbox One e PlayStation 4. In questo articolo però vogliamo proporvi le migliori sul mercato di quest’anno (2019).
Come scegliere le migliori cuffie da gaming nel 2019
Spesso ci soffermiamo a guardare il design di un dispositivo, senza focalizzarci sugli aspetti che realmente contano. Sappiamo bene che l’occhio vuole la sua parte, ma oltre al colore e alle forme, vi assicuriamo che esistono ben altre caratteristiche più importanti.
1. Design: non soffermarti alle piccolezze
Le cuffie da gaming devono essere ergonomiche e comode. Questi due aspetti però sono soggettivi, quindi quando si fa una scelta, l’importante è che venga accurata valutando il peso, il padiglione auricolare i pulsanti per regolare il volume e altre funzioni simili ad esse.
Chiaramente dobbiamo tener conto anche delle eventuali partecipazioni agli eventi e-sport, in quanto richiedono una estetica soddisfacente. Tale elemento però non dovrà in alcun modo influenzare negativamente l’ergonomia delle vostre cuffie da gaming.
2. Microfono: la qualità è la priorità
Inutile ribadire che tra le priorità per scegliere ottime cuffie per giocare, vi è il microfono. Sul mercato ne possiamo trovare molteplici: unidirezionale o omnidirezionale, fisso o contrattile ma ciò che conta realmente è la qualità.
Quest’ultimo fattore sarà essenziale affinché le comunicazioni vocali di gruppo o singole avvengano senza alcun disturbo sonoro e in modo chiaro e pulito. Un’altra caratteristica che può far la differenza durante le sessioni di gioco è se usare un microfono wireless o cablato (con fili).
Microfono cablato: esistono i modelli con l’uscita mini–jack da 3,5 mm la cui estremità va connessa ad una eventuale scheda audio separata al controller della PS4 o Xbox One o in un’altra uscita audio del computer.
In alternativa si può ricorrere a quelli con cavo USB, poiché posseggono già la capacità di convertire il segnale digitale in analogico e non vi è necessità di avere una scheda audio a parte, per la loro configurazione.
3. Compatibilità: PC, PS4 o Xbox?
Scegliere le migliori cuffie da gaming comporta anche leggere le descrizione per evitare di commettere un errore, ovvero scoprire la compatibilità con il computer, Xbox One e/o PlayStation 4.
Qualora ci siano dispositivi che fungano sia su console che su PC, è importante appurare le funzionalità specifiche che potrebbero esser disponibili solo ad una delle due piattaforme supportate.
4. Audio: quanto è importante il surround
C’è chi dice che il surround sia indispensabile, chi sostiene che se ne può far a meno. La verità è che entrambi escludono il vero particolare da analizzare: ovvero se l’audio si presenta input o output.
Qualora sceglieste il metodo output vi è la particolarità di “sdoppiare” l’audio in due vie: la prima che consente di ascoltare le voci dei giocatori tramite le cuffie da gioco, la seconda per ascoltare gli effetti del videogame tramite le casse del PC o della scheda audio a se.
È chiaro che non vanno trascurate altre caratteristiche che nel 2019 fanno la differenza: il supporto con audio spaziale, Dolby Atmos e il surround sulla potente versione 7.1.
Ecco le cuffie da Gaming scelte da Supercellulari:
Siamo ormai tutti dei giocatori di Playstation di primo pelo, eravamo poco più che bambini quando usciva la prima Playstation 1, con tutti i problemi annessi e connessi e abbiamo visto l’intera evoluzione che le console hanno portato al mondo del gioco Online, anche ora che si gioca molto con il computer fisso preparato per il gaming l’essenziale è di avere delle buone periferiche da gioco.
La nostra classifica sulle migliori cuffie da Gaming non prende in considerazione solo il prezzo ma molti fattori come; materiali, resistenza, peso, suono. Vediamo ora assieme le nostre scelte;
Beexcellent GM-3, Cuffie Gaming Super ( Prezzo – Comodità )
Logitech G231 Cuffie da Gioco Prodigy ( Comodità – Materiali – Suono )
Logitech G433 ( Materiali – Suono – Peso )
Razer Kraken Tournament Edition ( Materiali – Suono – Peso – Comodità ) (Pro / Controller audio usb esterno )
Logitech Cuffia con Microfono da Gioco G933 ( Peso – Materiali ) ( Pro / Wireless molto stabile )
In via di massima ci sono moltissime cuffie con microfono che possono essere adatte alle nostre esigenze sia di gioco che di tasche, ci sono alcuni modelli che possono toccare anche i 300 euro, cercate come sempre di trovare un ottimo compromesso tra funzionalità e spesa.