Si parla sempre di iPhone e iPad di ultima generazione, ma non del Perché Apple Costa così Tanto. Eppure qualcuno si è già posto qualche dubbio al riguardo, ovvero il motivo per il quale bisognerebbe spendere di più, quando in realtà al giorno d’oggi si potrebbe risparmiare?
I melafonini sono tutt’ora etichettati come i device più cari rispetto agli altri dei competitor. Ma qual è il motivo per cui Apple sarebbe più cara rispetto alle altre società? Anche noi come te, ci siamo fatti la stessa domanda e abbiamo trovato la risposta.
- Apple pencil è precisa, immediata e scorrevole come una penna o una matita, ma in più è incredibilmente versatile
- ✅【SAFUEL - Il Professionista della Ricarica Veloce SICURA】Prova la ricarica più sicura con oltre 38 milioni di...
- Sicurezza del dispositivo: protezione in tempo reale per 1 PC o Maco dispositivo mobile contro ransomware, virus,...
- Ampio scomparto principale, che consente l'inserimento della maggior parte dei laptop con schermo fino a 16"
- Display Super AMOLED da 9.7", risoluzione QXGA (2048 x 1536 pixel)
I fattori che ci spiegano perché Apple costa così tanto
Prima che nascesse l’iPad Pro più performante o l’iPhone X per festeggiare i dieci anni di Apple, lo stesso colosso statunitense decise di creare attorno a se, un brand tale da portargli benefici economici, ma sopratutto sociali, perché?
La bravura della società dalla mela morsicata è stata proprio quella di posizionarsi sul mercato degli smartphone, come quella “assoluta”. Non solo per la buona qualità dei suoi prodotti, ma ha fatto sì che mediante marketing strategico, gli utenti acquistassero anche solo per “moda”.
Che tu ci creda o no, questo è il fulcro che ruota attorno al business di Apple e come negli anni sia riuscita a vendere tanto. In secondo luogo, ci sono altri fattori che influenzano il loro costo maggiore, ma scopriamoli insieme.
1. Il materiale e i costi di produzione
Il materiale utilizzato da Apple per realizzare i suoi melafonini è in alluminio. Non troppo tempo fa, una notizia fece uno scoop incredibile: qualche testata giornalistica affermò un iPhone 7 costava ad Apple circa $225 e quest’ultimo poi venisse rivenduto al triplo del suo costo di produzione.
In realtà a quel prezzo va sommata la campagna pubblicitaria, la garanzia inclusa nel costo finale e non di meno la progettazione del design.
2. Nessuna svalutazione nel tempo
Apple si è sempre contraddistinta per la permanenza del valore nel tempo. Questo è un altro fattore che ci spiega perché un iPhone costa molto più degli altri smartphone. In effetti difficilmente un melafonino viene venduto (anche a distanza di anni) ad un costo decisamente basso.
Rispetto alla concorrenza, anche l’usato di Cupertino (proprio perché mantiene il suo valore) si trova a prezzi non poi così inferiori, come invece ci potremmo aspettare.
3. Apple costa tanto o sono gli altri a far prezzi troppo bassi?
Questo è un punto di vista a cui ben pochi badano. Gli internauti sui forum per esempio, hanno espresso la loro opinione al riguardo: Apple non costerebbe così tanto, ma sono i competitors che utilizzano Android a imporre prezzi troppo bassi.
Bisogna però ricordare, che ogni società produttrice di prodotti tecnologici adotta una propria strategia di marketing. Secondo la nostra visione, Android per esempio, ti consente di poter acquistare smartphone di fasce basse, medie e anche top di gamma.
D’altronde, Apple stessa negli ultimi tempi, dato che ha subito un calo di vendite, si è accorta di dover correre ai ripari realizzato iPhone che costassero meno. E secondo te, perché Apple costa così tanto?
- Apple pencil è precisa, immediata e scorrevole come una penna o una matita, ma in più è incredibilmente versatile
- ✅【SAFUEL - Il Professionista della Ricarica Veloce SICURA】Prova la ricarica più sicura con oltre 38 milioni di...
- Sicurezza del dispositivo: protezione in tempo reale per 1 PC o Maco dispositivo mobile contro ransomware, virus,...
- Ampio scomparto principale, che consente l'inserimento della maggior parte dei laptop con schermo fino a 16"
- Display Super AMOLED da 9.7", risoluzione QXGA (2048 x 1536 pixel)